411 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 340

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, nell’ambito di G-20 Global Games
Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G-20 e alle sue prospettive geopolitiche.
Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi strategici. Questo è anche il caso del G-20, di cui quest’anno l’Italia detiene la presidenza.
Incontro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni De Luna: Cinema Italia, la storia raccontata dal film

Giovanni De Luna – Cinema Italia, la storia raccontata dal film nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre, primo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando lo spazio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati - Il mare dell’inconscio

Massimo Recalcati – Il mare dell’inconscio, primo appuntamento della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. È davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare?

Visita: palazzoducale.genova.it

Gaza ora, messages from a dear friend a Genova

GAZA ORA, messages from a dear friend a Genova
Gaza ora messages from a dear friend è un esperimento di drammaturgia diretta: gli scritti di Hossam al-Madhoun sono portati da un coro di voci che chiama la pace, convocando il pubblico in una pratica di ascolto collettivo.
L’evento, costruito su resoconti diretti e testimonianze degli ultimi sei mesi, porta lo spettatore dentro la città assediata e lo immerge nella quotidianità di chi non ha più una vita. I messaggi, inviati tra blackout e colpi di mortaio, ci portano per mano tra gli sfollati in evacuazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Zuffanti presenta Anima latina, il disco di Lucio Battisti del 1974

Fabio Zuffanti presenta “Anima latina”, il disco di Lucio Battisti del 1974 – secondo appuntamento con “Visioni a 33 giri”, il ciclo di incontri dedicato alla musica pop-rock italiana e curato da Fabio Zuffanti.
Seconda edizione del ciclo di incontri condotti dallo scrittore, musicista e critico musicale Fabio Zuffanti. Quest’anno ciascun incontro è dedicato a un vinile classico del pop-rock italiano, per raccontarne la storia e i retroscena.
Durante gli incontri il disco protagonista viene sviscerato nei testi, nelle musiche, nei suoni, nel contesto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Procopio appare, per certi versi, il “dottor Jekyll e mister Hyde” della letteratura bizantina. Nelle Guerre e soprattutto negli Edifici loda, talora in maniera sperticata, l’imperatore Giustiniano. Nella Storia segreta, invece, diffama ferocemente lo stesso Giustiniano, estendendo i suoi velenosi oltraggi all’imperatrice Teodora, al generale Belisario, e alla consorte di quest’ultimo.
Questo testo misterioso venne riscoperto in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese? Incontro organizzato dal Centro Studi Antonio Balletto
I difficili rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa, dopo una fase di timida apertura, si sono molto deteriorati a causa dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa. L’invasione russa è stata benedetta dal patriarca ortodosso Kirill, che l’ha proclamata giusta perché metterà fine al dominio degli scismatici ucraini.
Ma quali sono le ragioni remote e prossime di questo conflitto religioso che ha portato dentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it